Attività esistenti.
Le realtà ospitate all'interno del Distretto.
ENTE | INDIRIZZO - ATTIVITÀ | GESTORE |
Ass. Camminare Insieme |
Via Cottolengo, 24 |
Ass Camminare Insieme Onlus |
Coop. Sociale Accomazzi |
Via Cottolengo, 24bis |
Coop.Sociale Accomazzi |
Comunità Giulia | Via F. Cigna, 18 bis Comunità alloggio per minori con problemi di disagio psicologico e sociale |
Coop.Sociale Mirafiori |
CTS | Via F. Cigna, 18 Residenza per la riabilitazione da dipendenze patologiche |
Centro Torinese Solidarietà |
Comunità ortodossa rumena | Via Cottolengo, 24 bis Attività religiose e di accoglienza per la comunità rumena |
Padre Gheorghe Vasilescu |
Onlus Carlo Tancredi e Giulia di Barolo |
Via Cottolengo, 22 |
Onlus Carlo Tancredi e Giulia di Barolo |
Associazione Cilla | Via Cottolengo, 22 Accoglienza residenziale del malato e della sua famiglia |
Associazione Cilla |
CISV |
Via Cottolengo, 24 bis |
CISV |
Ufficio Pastorale Migranti | Via Cottolengo, 22 Accoglienza, mediazione culturale per immigrati |
Arcidiocesi di Torino |
Housing Giulia | Via F. Cigna, 14 Servizi abitativi temporanei |
Co-Abitare |
Istituto delle Figlie di Gesù Buon Pastore | Via Cottolengo, 22 e Via F. Cigna 16 Istituto religioso femminile e museo Giulia di Barolo |
Suor Ave Tago |
Fondazione Mario Operti | Via Cottolengo, 24 bis Politiche attive dl lavoro, casa e microcredito |
Arcidiocesi di Torino |
Associazione A.G.A.P.E. |
Via Cottolengo, 26 |
Associazione A.G.A.P.E. |
CAMMINARE INSIEME
Associazione Volontaria di Assistenza Socio Sanitaria, fondata nel 1993 che offre un’assistenza sanitaria qualificata e gratuita ai settori più vulnerabili e disagiati della popolazione, prestando attenzione ai loro specifici bisogni e aprendo simultaneamente spazi di ascolto, accoglienza, prevenzione, educazione sanitaria e accompagnamento nel percorso di cura. Ogni anno sono erogati da medici volontari che svolgono la loro attività a titolo gratuito circa 5.000 interventi a favore di persone in difficoltà. L’Associazione si occupa di assistenza sanitaria per extracomunitari e persone disagiate.
Nello stesso edificio all’epoca della Marchesa, sorgeva l’Ospedaletto di Santa Filomena, il primo ospedale italiano dedicato alle bambine disabili nel quale si praticavano cure omeopatiche.Presidente: Renzo Brunelli
CTS (Centro Torinese di Solidarietà)
Dal 1983 rivolge la propria attenzione a giovani e famiglie che si trovano ad affrontare le problematiche legate alle tossicodipendenze. Un approccio personalizzato e interdisciplinare unisce diagnosi, cura, progetti di recuperoe reinserimento sociale in una prospettiva più ampia di ricerca comune e rinnovamento continuo.
Direttore: Giovanni Alessandri
PASTORALE MIGRANTI
L’Ufficio per la Pastorale dei Migranti (UPM) è un organismo pastorale costituito dall’Arcivescovo di Torino per favorire l’evangelizzazione dei migranti. Le priorità operative di oggi sono rappresentate dall’accoglienza e dall’integrazione dei migranti, nonché dal dialogo interculturale. Opera della diocesi di Torino in collaborazione con le istituzioni civili (Comune, Provincia, Regione), partecipa a numerosi tavoli di coordinamento territoriali o tematici.
Nell’ambito del proprio mandato ecclesiale, l’UPM lavora per creare e sostenere le comunità cattoliche straniere (comunità africane - anglofona e francofona -, filippina, romena), rendendo possibile la partecipazione a celebrazioni in lingua, percorsi di catechesi per adulti e percorsi di inserimento nelle Parrocchie. Sempre in quest’ambito UPM promuove il dialogo ecumenico con le confessioni cristiane non cattoliche e il dialogo inter-religioso. Realizza a titolo gratuito circa 9.000 interventi annui a favore dei migranti.Responsabile: Dott. Sergio Durando
FONDAZIONE DON MARIO OPERTI
Strumento operativo in grado di sostenere ed integrare, con uno sguardo laico e proattivo, l’opera sociale della Chiesa di Torino in piena autonomia, la Fondazione è attenta alle trasformazioni, all’evoluzione sociale, ai bisogni e alle risorse. Realizza iniziative che riguardano tematiche di importante impatto sociale, quali la casa, il lavoro, l’educazione e l’orientamento lavorativo. I suoi beneficiari sono persone in difficoltà a rischio di esclusione sociale. La Fondazione opera con il principio di sussidiarietà per fornire gli strumenti e l’accompagnamento per avviare le persone verso una piena autonomia, superando la mera assistenza economica.
Responsabile: Cav. del Lavoro Mariella Enoch
COOPERATIVA ACCOMAZZI
Cooperativa storica torinese impegnata a favore di donne e bambini in difficoltà. Nata per rispondere alle esigenze di tutela del diritto del bambino di mantenere il proprio benessere, anche in caso di traumi, separazioni, violenze domestiche, abusi, percorsi migratori difficili. L’attenzione del gruppo appartamento è posta in modo particolare al mantenimento del rapporto mamma-bambino; pertanto l’ospitalità è offerta ad entrambi.
In questa cornice, pensata e costruita in più di trent’anni in collaborazione con il Comune di Torino, il Gruppo Appartamento ha caratteristiche "sperimentali" che lo rendono unico in Piemonte per motivi strutturali (piccoli alloggi per rimanere famiglia) e per il rapporto con gli educatori, che svolgono un’azione di accompagnamento senza mai sostituirsi alla figura genitoriale.ResponsabilI: Dott.ssa Margherita Francese
ASSOCIAZIONE CILLA
L’Associazione gestisce dal 2012, nel Distretto, Casa Cilla, residenza che accoglie le famiglie di bambini che si trasferiscono in Città, per periodi più o meno lunghi, a motivo di cure mediche. L’offerta di ospitalità consiste nel mettere a disposizione la struttura di una casa di accoglienza dotata di 25 posti letto, in camere doppie e/o triple, tutte dotate di servizi propri, tre mini appartamenti autonomi e luoghi comuni per la convivenza familiare tra gli ospiti.
Responsabile: Marco Vignati
HOUSING GIULIA
Complesso di 3.000 metri quadri, completamente riqualificato in quello che fu il Rifugio delle Maddalenine, progettato dall’Opera Barolo in collaborazione con la Regione Piemonte, il Comune di Torino, la cooperativa Di Vittorio. È affidato alla cooperativa Co-abitare, Ente Gestore delle principali strutture di housing sociali torinesi.
Darà ospitalità temporanea (da 6 a 36 mesi) in circa 50 unità abitative a quasi 100 persone in situazione di momentanea difficoltà abitativa. La struttura polifunzionale sarà anche residenza universitaria e foresteria. È concepita come struttura con forte valenza educativa.Responsabili Co-abitare: Dott. Guido Geninatti - Dott. Andrea Biondello
BARTOLOMEO e C.
L’Opera Barolo collabora con questa Associazione che si occupa delle persone senza fissa dimora con la co-progettazione di attività di fundraising ed eventi di accoglienza dedicati ai loro assistiti.
COOP. SOCIALE MIRAFIORI
Dal 2003 è attiva una comunità alloggio per minori con problemi di disagio psicologico e sociale. Centro di ricerca e di attività in campo psico-pedagogico ha sviluppato competenze in campo socio-educativo, gestendo attività diurne e residenziali per bambini, e attività socio-sanitarie in collaborazione con gli ospedali torinesi. In accreditamento con il Comune di Torino, la Cooperativa gestisce - nel Distretto Sociale Barolo - Comunità Giulia, destinata all’inserimento di bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni che presentano problematiche di tipo psico-sociale e che diviene la loro dimora abituale per un periodo temporaneo (breve, medio, lungo).
Presidente: Luca Cordaro
CISV (Comunità Impegno Servizio Volontariato)
Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un’associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente, fondata nel 1961, impegnata nella lotta contro la povertà e per i diritti umani.
Come organizzazione non governativa realizza progetti di cooperazione internazionale, con l’obiettivo di favorire l’autosviluppo delle comunità locali, in appoggio alle organizzazioni contadine e alla società civile. È riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri Italiano e dall’Unione Europea. In Italia opera in particolare nel campo dell’educazione alla cittadinanza mondiale e della comunicazione per lo sviluppo, propone percorsi formativi, di animazione e dialogo interculturale per le scuole, promuove iniziative e campagne di sensibilizzazione, gestisce spazi e attività dedicate ai giovani. Nel Distretto Sociale Barolo svolge attività di accoglienza di donne rifugiate politiche in struttura residenziale.Responsabile: Dott.ssa Barbara Spezini
ISTITUTO DELLE FIGLIE DI GESÙ BUON PASTORE
L’istituto S. Maria Maddalena è stata in origine la Casa Madre della congregazione delle Figlie di Gesù Buon Pastore. La congregazione intende tradurre nell’attività che svolge l’intuizione e la passione educativa della venerata fondatrice Giulia Colbert di Barolo. Tale attività educativa è proseguita per circa 150 anni. Attualmente nella casa vengono svolte diverse attività educative.
Superiora: Suor Ave Tago
Educatrice: Suor Patricia Guerrero Angel