L’Opera Barolo ospita negli immobili di proprietà realtà sociali con missioni in sintonia con la propria, disponibili ad una integrazione strategica delle proprie risorse. Gran parte delle strutture è attiva a Palazzo Barolo, già dimora dei Marchesi, e nelle case unite ad esso (gli edifici dell’isolato di Piazza Savoia), oltre al “Distretto Sociale Barolo”, articolato complesso situato tra via Cigna e via Cottolengo.
L’Opera gestisce direttamente, con la collaborazione delle Suore di S. Anna, la scuola elementare ad Altessano-Venaria, fondata da Tancredi di Barolo nel 1837 per la popolazione del proprio latifondo.
ASSISTENZA
Ente | Descrizione | Dove |
Agritorino | Avviamento al lavoro agricolo per disoccupati | Santena |
Arcidiocesi di Torino | Ufficio Migranti | Torino |
Associazione “Amici di Giovanni” | Assistenza categorie meno abbienti | Venaria |
Associazione A.G.A.P.E. | Prevenzione disagio psichico | Torino |
Associazione Camminare Insieme | Assistenza sanitaria | Torino |
Associazione Cilla | Accoglienza malati e famiglie fuori sede | Torino |
Associazione Papa Giovanni XXIII | Casa di accoglienza | Saluzzo |
Associazione Sulle Orme di Giulia | Volontariato a favore dei detenuti | Torino |
AVSI | Cooperazione internazionale | Torino |
Bartolomeo & C. | Assistenza senza fissa dimora | Torino |
CAV Moncalieri | Attività di assistenza rivolta alle madri | Moncalieri |
Coop. Sociale CISV | Accoglienza residenziale accoglienza donne sottoposte a tutela internazionale | Torino |
Centro Torinese di Solidarietà | Recupero tossicodipendenti | Torino |
Congregazione |
Comunità mamma-bambino Pensionato universitario |
Torino |
Coop. Co Abitare | Housing Giulia | Torino |
Coop Sociale Accomazzi | Comunità mamma-bambino | Torino |
Cooperativa Di Vittorio | Housing Giulia | Torino |
Cooperativa Sociale Mirafiori | Comunità per minori | Torino |
Fondazione Mario Operti | Servizi abitativi e per la ricerca del lavoro | Torino |
Regione Piemonte | Housing Giulia | Torino |
Onlus Carlo Tancredi e Giulia di Barolo |
Accompagnamento al reinserimento lavorativo per ex detenuti | Torino |
CULTURA |
||
Ente | Descrizione | Dove |
Accademia Musicale e Orchestra S. Pelagia | Educazione musicale | Torino |
Associazione Tancredi e Giulia di Barolo | Attività culturali | Torino |
P.A.R.I. - Polo Arti Irregolari | Promozione dell'arte attraverso persone con fragilità | Torino |
Associazione Yoshin Ryu | Cultura giapponese | Torino |
Comune di Torino Senior Civico | Attività culturali e di volontariato | Torino |
Gruppo storico “Nobiltà Sabauda 1861” | Valorizzazione storica | Torino |
Regione Piemonte Sett. Archivi | Valorizzazione beni archivistici | Torino |
Associazione “Amici di Palazzo Barolo” | Guide museo e ricerche storiche | Torino |
M. Ezio Bosso-musicista e compositore | Residenza d’artista | Torino |
EDUCAZIONE |
||
Ente | Descrizione | Dove |
Dipartimento educazione del Castello di Rivoli | Attività educative attraverso le arti a Palazzo Barolo | Rivoli |
Congregazione Suore di S. Anna | Istituto S.Anna | Moncalieri |
Ass.ne Benedetto XVI | Gestione Casa per Ferie “Villa S.Giuseppe” | Mondrone |
Fond. Tancredi di Barolo | Attività museale e didattica | Torino |
Liceo Artistico - Istituto Passoni | Formazione | Torino |
Pequeñas Huellas | Educazione musicale | Torino |
Polisportiva Santa Giulia | Educazione allo sport | Torino |
Congregazione Suore di S. Anna | Scuola Barolo | Venaria |
DISTRETTO SOCIALE BAROLO: VERSO UN POLO DI PROSSIMITÀ CITTADINO PROTOCOLLO 2020 - 2023
È stato firmato il protocollo 2020-2023 che conferma l’impegno della Città di Torino, della Regione Piemonte, di Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo, insieme con l'UIEPE (Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna), a continuare il lavoro comune per sostenere le attività del Distretto Barolo. I legali rappresentanti di ciascuno degli Enti hanno firmato il rinnovo della convenzione, valida ora fino al 31 dicembre 2023. A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia le firme per il rinnovo del protocollo sul...MAI COME OGGI ABBIAMO AVUTO BISOGNO D’ARTE
Oriana Persico e Salvatore Iaconesi, coppia nella vita e nell’Arte scelgono Torino per un momento speciale della loro vita. L’Opera Barolo li accoglie in residenza, come ha già fatto con altri artisti nella sua lunga storia. *** Nel 2021 Opera Barolo accoglie in residenza a Palazzo Oriana Persico e Salvatore Iaconesi, coppia nella vita e nell’Arte. E’ nel Dna dell’istituzione sabauda la relazione con gli Artisti. I Fondatori, i Marchesi Giulia e Tancredi, hanno sempre nutrito la loro visione di...BUON NATALE DAL DISTRETTO SOCIALE BAROLO!
In occasione della Festa di Natale 2020 Spazio BAC insieme a Opera Barolo ha realizzato una festa speciale con famiglie, beneficiari, operatori, volontari del Distretto Sociale Barolo. Il percorso artistico itinerante si è ispirato alle antiche tradizioni delle cantate natalizie e al presepe vivente, simbolo dell'umanità in attesa. Nei numerosi cortili del Distretto gli artisti hanno incontrato gli abitanti e compiuto un rito di dono-controdono con canti, musica, pani, danze e candele simboli di prossimità, speranza e gioia.NATALE AL DISTRETTO
La pandemia colpisce duramente anche le idee e i momenti di festa. L'Opera Barolo ha deciso, per quest'anno, di rinunciare ad ogni momento celebrativo a Palazzo, per evitare ogni possibilità di contagio. Non ci sarà, pertanto, il tradizionale scambio di auguri né alcun altro momento di incontro nei locali storici. Rimane, invece, la proposta della festa al Distretto, che è comunque luogo quotidiano di incontro per i molti che accedono ai servizi e per gli operatori, volontari e no, che al Distretto lavorano e vivono....SEGNALI D'ITALIA - L'ENERGIA DEL CAMBIAMENTO
L'Opera Barolo «in mostra» lungo le vie, le strade, i trasporti di Torino. Grazie alla compagna «Segnali d'Italia» le attività del Distretto saranno richiamate su cartelloni pubblicitari e nelle locandine dei mezzi pubblici. L'iniziativa è di IGP Decaux, l'agenzia specializzata in comunicazione esterna che ha avviato anche a Torino, in collaborazione altri partner importanti (Edison, La stampa e altri) un'iniziativa coordinata per far conoscere le «agenzie del cambiamento»: cioè le persone, le storie, i servizi che...UNA MOSTRA CHE UNISCE: ARTE, CULTURA, ECONOMIA E SOCIALE.
La “zona rossa” che ha chiuso i musei e gli spazi espositivi, non ferma l’esposizione che la Piazza dei Mestieri ha voluto realizzare nell’ambito del suo annuale cartellone degli eventi culturali, insieme all’Opera Barolo e ad Anna Benso. La mostra “La Strada come galleria d’arte: manifesti pubblicitari 1904-1968” potrà continuare ad essere vista sui canali social e web della Piazza dei Mestieri. Attraverso brevi filmati condotti dal giornalista Marco Basso, si potrà visitare parte della mostra in un modo inconsueto,..."ORANGE THE WORLD: FUND, RESPOND, PREVENT, COLLECT", DOMANI AL VIA LA CAMPAGNA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, prende il via la campagna globale "Orange the World: Fund, respond, prevent, collect", che durerà 16 giorni, fino al 10 dicembre, Giornata mondiale dei diritti umani. Coordinata e promossa da UN Women, la campagna è una chiamata globale ad aumentare i fondi per iniziative a tutti i livelli, assicurare servizi essenziali per le donne vittime di violenza durante la pandemia Covid-19, focalizzarsi sulla prevenzione, e raccogliere dati e utilizzarli in maniera...NASCE SPAZIO BAC - "BAROLO ARTI CON LE COMUNITÀ" DOVE CULTURA, SALUTE E INCLUSIONE SOCIALE SI INCONTRANO
TORINO - L’arte cura e aiuta a vivere meglio, non a caso Bertold Brecht scriveva: “Tutte le arti contribuiscono all’arte più grande di tutte, quella di vivere”. "Le attività artistiche - si legge in una ricerca OMS del 2019 - possono innescare risposte psicologiche, fisiologiche, sociali e comportamentali che sono a loro volta legate ai risultati in termini di salute. Ad esempio, le componenti estetiche ed emotive delle attività artistiche possono fornire opportunità di regolazione delle...