
DAL 5 AL 7 APRILE LA FILANTROPIA OSPITE A PALAZZO BAROLO
Dal 5 a 7 aprile, l’Opera Barolo ha ospitato a Palazzo il primo policy briefing mai tenutosi in Italia della rete europea delle fondazioni filantropiche per i diritti umani e il cambiamento sociale, grazie all’impegno della rete Assifero-Associazione Italiana delle Fondazioni ed Enti della Filantropia Istituzionale, alla quale il nostro ente aderisce.
Ci scrive Felice Scalvini, presidente di Assfero “Aver potuto raccontare la storia di Giulia e del Marchese, la storia dell’Opera come distretto sociale vivo in cui istituzioni civili e religiose lavorano da 153 anni insieme proponendo un bellissimo modello per i filantropi del nostro Paese e non solo, è stato di grande ispirazione per i 90 rappresentanti di tutte le fondazioni europee e nord americane impegnate per i diritti umani e il cambiamento sociale e i loro 18 omologhi italiani invitati. Tutti sono rimasti colpiti dalla bellezza del Palazzo, dalla cura del mantenimento e dei dettagli con la mostra fotografiche dei volti dell’Opera oggi, delle Case Fantastiche, del Museo della scuola”.
Ariadne – European Funders for Social Change and Human Rights è un network europeo fondato nel 2009, che oggi conta più di 500 finanziatori e filantropi appartenenti a 200 enti d'erogazione che sostengono il cambiamento sociale e i diritti umani in 25 Paesi nel mondo. Il Policy Briefing di Torino, con le 3 plenarie, le 9 sessioni parallele, le 6 open session, 5 site visits e i vari gruppi di lavoro, seminari, riunioni tematiche ha costituito un momento cardine nell’agenda filantropica globale per fissare i nuovi trend e individuare progettualità condivise non solo a livello europeo.
Aver vinto la candidatura ad ospitare per la prima volta in Italia un meeting di Ariadne è stata una bellissima opportunità per la filantropia istituzionale torinese e per tutta la filantropia istituzionale italiana.
Per approfondimenti: