XENIA CHAMBER MUSIC COURSE PER IL MAGUIRE FUND A PALAZZO BAROLO
La S.V. è gentilmente invitata lunedì 27 maggio 2019 presso Palazzo Barolo alle ore 20.30 per la presentazione del Xenia Chamber Music Course e del Maguire Fund con un concerto di musica da camera del giovane Quartetto Eméra di Torino - formato da Esther Zaglia e Clara Mezzanatto (violini), Diego Maffezzoni (viola) e Ada Guarneri (violoncello) - e dei giovani allievi
del Corso annuale di Musica da Camera: Giovanna Conte, Clotilde Meloni (violini), Vittoria Rapetti (violoncello), Francesca Vimercati e Ilias Tazi (violini).
Ingresso libero e gratuito. Seguirà rinfresco.
Lo Xenia Chamber Music Course - Corso Internazionale di Musica da Camera per Giovani Strumentisti ad Arco, arrivato alla sua 22° edizione - si terrà anche quest’anno dal 25 luglio al 4 agosto 2019. Si tratta di un corso “full immersion” che nasce dal desiderio di dare uno spazio alla formazione dei ragazzi nell’ambito della musica da camera per archi in un contesto internazionale sul territorio piemontese. Gli allievi partecipano a più di sei ore di lezione ogni giorno, confrontandosi con compagni e docenti provenienti da numerosi paesi europei e non.
Il Corso si avvale di una eccellente équipe di insegnanti, musicisti tra i più riconosciuti nel panorama musicale internazionale. Il quartetto che si esibirà a Palazzo Barolo si è formato proprio durante un Corso Xenia. Il Corso, infatti, offre anche la possibilità di esibirsi in una rassegna “Incontri con la Musica da Camera” che prende vita – ogni estate, in Piemonete - in luoghi meravigliosi quali appunto Palazzo Barolo e Parco di Villa Tesoriera. La rassegna è aperta al pubblico e gratuita.
In occasione del concerto a Palazzo Barolo, verrà presentato il Maguire Fund, creato in memoria di Tricia e Hugh Maguire, co-fondatori del corso, con l’obiettivo di raccogliere fondi dedicati a borse di studio per i giovani musicisti che partecipano allo Xenia Chamber Music Course.
Il concerto, infine, si terrà a Palazzo Barolo, una delle più importanti dimore nobiliari barocche della Città di Torino. Qui vissero i Marchesi, intrattenendosi regolarmente con Sua Maestà Carlo Alberto, il Conte di Cavour, Massimo d’Azeglio, Silvio Pellico e i nobili dell’epoca.
Palazzo Barolo, oggi, accoglie due musei, due biblioteche, due Archivi e la Fondazione Tancredi di Barolo. È il luogo in cui viene gestita l’eredità culturale e operativa dei Marchesi di Barolo e ha sede l’Opera Barolo.
In allegato il comunicato stampa: Evento Palazzo Barolo 2019.pdf