
FIORI DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE A PALAZZO BAROLO
Palazzo Barolo propone nella serata del 18 luglio una suggestiva visita all’interno dei suoi appartamenti storici. Il Palazzo, illuminato dalle luci delle candele, sarà lo scenario di un percorso multisensoriale dedicato ai fiori e ai loro profumi.
**
La delicatezza e la grazia dei fiori presenti negli affreschi di Palazzo Barolo saranno i protagonisti di un originale percorso multisensoriale volto a coinvolgere i visitatori alla scoperta dell’arte, della storia e dei profumi.
Palazzo Barolo, illuminato dalle sole luci delle candele, sarà lo scenario di un indimenticabile percorso dedicato ai fiori e ai loro profumi che si articolerà negli appartamenti dei Marchesi di Barolo, alla scoperta delle decorazioni floreali e del loro significato, per rivivere l’atmosfera e la vita dei protagonisti che hanno vissuto nel palazzo. Partendo dalle suggestioni delle decorazioni floreali di Palazzo Barolo, le fragranze floreali saranno abbinate a diverse opere d’arte e vivranno negli appartamenti storici del palazzo dando origine ad un esclusivo percorso di visita della dimora dei Marchesi.
Il percorso inizierà attraversando lo scalone e il salone d’onore di Palazzo Barolo, illuminato dalla luce soffusa delle candele, fino alla visita all’appartamento della Marchesa Giulia. Per l’occasione saranno esposti la farmacia omeopatica e i preziosi erbari, dove la Marchesa riponeva le erbe e i fiori che raccoglieva durante i viaggi lungo le Alpi, accompagnati dal dolce aroma della lavanda, fiore prediletto della marchesa di Barolo, i fiori e i profumi continueranno a inebriare le sale di Palazzo Barolo fino all’appartamento abitato da Silvio Pellico, in cui sono custodite diverse nature morte realizzate tra il XVII e il XVIII secolo, abitati da una moltitudine di garofani, i narcisi, tulipani e gelsomini. Il percorso multisensoriale proseguirà nelle sale da ricevimento, disegnate da Benedetto Alfieri nel XVIII secolo. Qui si riconoscono, per lo stile, la seducente qualità e la freschezza del tocco pittorico, una serie di opere attribuite a Michele Antonio Rapous, ambientate sul far della sera in eleganti giardini monumentali, popolati da frutti e fiori come il giglio, il gelsomino e l’ortensia, immagine della ricchezza e del fasto dei grandi ricevimenti della nobilità sabauda.
La suggestione sensoriale della serata si chiuderà en plein air sulla terrazza di Palazzo Barolo.
QUANDO:
Giovedì 18 luglio, visite guidate ogni 30 minuti dalle 19.00 alle 22.00
DOVE:
Palazzo Falletti di Barolo, via Corte d’Appello 20/c, sede dell’Opera Barolo E.M.
INFO:
Biglietto di ingresso: € 5.00. Possessori dell'Abbonamento Torino Musei: € 3.00
prenotazione obbligatoria a: palazzobarolo@arestorino.it