
INAUGURAZIONE DEI NUOVI SPAZI ALLA SCUOLA BAROLO DI ALTESSANO
Si ritorna sui banchi anche nella Scuola Primaria Barolo di Altessano, attiva dal 1837. I 240 allievi troveranno una sorpresa ad attenderli: tre nuove aule e un restyling completo del cortile interno.
Tali interventi architettonici sono soltanto l'ultimo intervento nell'ambito di un programma di trasformazione e ottimizzazione dell'edificio scolastico, avviato dall’assunzione della gestione diretta della scuola da parte dell’Opera Barolo nel 2008, volto alla sicurezza, all’ampliamento della capienza e all’innovazione della didattica (laboratori, uso della tecnologia e apprendimento sempre più cooperativo):
Questi interventi trovano riscontro nella narrazione degli ambienti comuni che ricordano un giardino planetario di biodiversità, grazie alle azioni pittoriche partecipate realizzate dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli con genitori, insegnanti e bambini.
L’impegno dell’Opera è stato inoltre rivolto al miglioramento della qualità acustica degli ambienti, dal locale mensa alle aule, per favorire l’interazione.
Con i lavori dei mesi estivi è stata inoltre creata nel cortile un’arena che consentirà attività didattiche all'aperto, grazie ai gradoni che possono accogliere due classi contemporaneamente. Su questo nuovo spazio si affacciano le tre nuove aule grazie ad ampie superfici vetrate.
In virtù della nuova distribuzione degli spazi, i locali per i laboratori didattici sono stati ampliati e potenziati. Questo risultato è stato possibile grazie a un percorso di progettazione condivisa che ha visto un lavoro congiunto di progettisti, staff dell'Ente, gli insegnanti e la Direzione della Scuola.
Un particolare ringraziamento va a chi ha reso possibile questo intervento: in primis il Consiglio di Amministrazione di Opera Barolo, sempre attento alla qualità dell’insegnamento, perseguita grazie a un continuo miglioramento degli spazi e delle attrezzature. Un plauso va inoltre ai progettisti, in particolare allo studio Fraternali Quattroccolo che ha curato la progettazione, all’Ufficio Tecnico di Opera Barolo, all’impresa costruttrice nella persona del suo titolare e direttore tecnico architetto Razzetti e infine ai tecnici del Comune di Venaria con cui è stato possibile un costruttivo confronto sia in fase di esame progetto che in quella autorizzativa.
in allegato il comunicato stampa: Comunicato-stampa - Inaugurazione dei nuovi spazi alla Scuola Barolo di Altessano.pdf