
INSIEME, SIAMO IL CAMBIAMENTO. IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ
Le Scuole gestite dall’Opera Barolo si rinnovano nelle strutture e nei programmi pedagogici. L’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, si legge come narrazione negli ambienti scolastici, fa parte dei piani pedagogici, ed è perseguito con un piano di ristrutturazioni. Dall’A.S. 2018, in collaborazione con la società di ristorazione AMIS, a ogni allievo viene consegnata una borraccia personalizzata, alimentabile da fontanelle interne.Un progetto che rientra in un disegno progressivo, che coinvolge insegnanti, allievi e famiglie.
***
“Insieme, siamo il cambiamento”: con questo l“OPERA BAROLO” accoglie i 500 allievi dei Poli Educativi che gestisce la scuola primaria di Altessano, fondata dal Marchese Carlo Tancredi di Barolo nel 1837 e il centro di Moncalieri (scuola di infanzia, primaria e medie inferiori).
L’Ente (associato dal 2015 ad ASVIS-l’Alleanza dello sviluppo sostenibile) ha inserito la cultura della sostenibilità sociale-ambientale ed economica, in base alla visione proposta dalle Nazioni Unite con gli SdGs - i Goal del Terzo Millennio, come trama della propria offerta educativa.
Le scuole , con continue e profonde trasformazioni strutturali (dall’avvio della gestione diretta dell’Ente ad Altessano nel 2008 e a Moncalieri dal 2016), sono veri e propri libri di testo che, attraverso azioni pittoriche partecipate guidate dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, richiamano la costruzione collettiva di un giardino planetario di biodiversità.
Dallo scorso anno le mense scolastiche sono state insonorizzate per favorire l’interazione. Il fornitore dei servizi di ristorazione, AMIS, utilizza stoviglie lavabili e progressivamente adotta prodotti biologici e a chilometro zero.
L’Ente, in partnership con AMIS, è promotrice dal corrente anno scolastico di una nuova iniziativa e altre sono in gestazione in questo disegno- volta a promuovere comportamenti di rispetto dell’ambiente. A Tutti gli allievi viene regalata una borraccia in alluminio da 300ml personalizzata e con il claimstimolo al cambiamento.
Il progetto, volto alla sensibilizzazione e all’eliminazione delle bottiglie in PET e più in generale alla plastica monouso all’interno dei propri poli educativi, è il primo in questa direzione nella Città metropolitana.
Da erogatori di ultima generazione allacciati alla rete idrica tutti gli studenti potranno attingere acqua micro filtrata e debatterizzata utilizzando la propria borraccia regalata dalla scuola.
Tanto più che l’acqua di rete è buona e controllata. “I nostri erogatori - spiega Cesare Mauri, presidente di Amis Srl - sono dotati di un sistema di microfiltrazione a carboni attivi e ioni di argento cui aggiungiamo l’azione battericida della lampada a raggi ultravioletti. Questo non solo ci permette di migliorare il gusto dell’acqua di rete, ma garantisce la qualità del prodotto erogato”. “La somministrazione dell’acqua - aggiunge Cesare Mauri - si inquadra infatti all’interno delle procedure HACCP per la sicurezza alimentare che non solo prevede la sostituzione dei filtri esausti dopo un determinato quantitativo di litri erogati (per questo è montato un conta litri specifico), ma anche attraverso sanificazioni periodiche degli impianti”.
In allegato il comunicato stampa: Comunicato stampa - Insieme siamo il cambiamento, impegno per la sotenibilita'.pdf