
UNA MOSTRA CHE UNISCE: ARTE, CULTURA, ECONOMIA E SOCIALE.
La “zona rossa” che ha chiuso i musei e gli spazi espositivi, non ferma l’esposizione che la Piazza dei Mestieri ha voluto realizzare nell’ambito del suo annuale cartellone degli eventi culturali, insieme all’Opera Barolo e ad Anna Benso. La mostra “La Strada come galleria d’arte: manifesti pubblicitari 1904-1968” potrà continuare ad essere vista sui canali social e web della Piazza dei Mestieri. Attraverso brevi filmati condotti dal giornalista Marco Basso, si potrà visitare parte della mostra in un modo inconsueto, certo virtuale, ma non tanto meno interessante e affascinante. Per informazioni, scrivere a eventi@piazzadeimestieri.it
Oltre ottanta manifesti – tutti originali – raccontano la storia di un’Italia capace di generare crescita sociale ed economica, pur in un periodo attraversato da guerre, crisi economiche e crisi sanitarie. Un viaggio che passa dalla pasta Barilla al formaggino Mio, dall’aperitivo Campari al vermut delle cantine Contratto, dal principato di Monaco al comprensorio sciistico di Sestriere, da Le pêcheur di Alfons Mucha (manifesto più antico) alla fanciulla della Paglieri (manifesto censurato), fino ad arrivare alla spirale dell’Amaro Cora di Nicolaj Diulgheroff, vera icona dell’arte grafica.
In un momento come quello che stiamo vivendo, la partnership culturale tra Piazza dei Mestieri, Opera Barolo (www.operabarolo.it) e Anna Benso, ha voluto riaccendere i riflettori su un settore della produzione artistica che è stata capace di diffondere il valore della cultura alla società del suo tempo in modo diffuso – facendo diventare, appunto, la strada una galleria d’arte – e che riesce oggi a evidenziare come la produzione artistica e la diffusione della cultura, può al contempo: educare le persone, orientare i modi di intendere la società e stimolare il pensiero critico, contribuire allo sviluppo di aziende e territori; in altre parole creare valore sociale.
Opportunità, quest’ultima, che sarà data a tutti coloro che vorranno partecipare all’asta di beneficienza del 26 novembre (inizio alle 17.00), durante la quale saranno battute le opere presenti in mostra. Parte del ricavato sarà destinato ad attività rivolte ai ragazzi della Piazza dei Mestieri (www.piazzadeimestieri.it). Per partecipare all’asta, che si svolgerà in modalità on-line, basterà inviare una segnalazione su eventi@piazzadeimestieri.it e saranno forniti tutti i dettagli.
Visitare la mostra (on line):
Dove: sul sito www.eventinpiazza.it
Sulla pagina Facebook di Piazza dei Mestieri
Partecipare all’Asta:
Quando: Giovedì 26 novembre, ore 17.00
Dove: Sul sito www.pier2.it e visibile anche sul canale 139 deluxe del digitale terrestre
Info: Clicca QUI per avere tutte le informazioni operative per partecipare.