
CHIACCHIERE TRA BALLI E SALOTTI - IL 19 SETTEMBRE A PALAZZO BAROLO!
Palazzo Falletti di Barolo nella giornata del 19 settembre organizza una visita particolare per riscoprire la vita quotidiana, gli usi e i costumi di una famiglia aristocratica nel Piemonte sabaudo.
Grazie alla collaborazione con il Gruppo Storico “Nobiltà Sabauda” la visita agli appartamenti storici sarà animata da balli e scene teatrali, che permetteranno di rivivere feste e ricevimenti all’interno di una residenza nobiliare piemontese.
Se le accademie sono sempre stati centri di aggregazione maschile, a partire dal XVII secolo il salotto è stato il regno della donna colta che voleva migliorare la sua cultura, ricevendo nella sua casa personaggi importanti, illustri letterati, artisti, musicisti, uomini di scienza e politici. Sebbene il Settecento fu un secolo proiettato al razionalismo, un periodo di scoperte scientifiche e di eminenti pensatori, fu allo stesso tempo il secolo del pettegolezzo, mescolanza tra verità nascoste e calunnie, protagonista indiscusso degli ambienti più intimi e salottieri.
In questo periodo cambia la distribuzione e l'arredamento degli spazi interni delle dimore modificando radicalmente la funzionalità e l'utilizzo degli stessi, i saloni austeri del seicento cedono il posto a salotti intimi, informali, piacevoli, dove ricevere amici. Dame e cavalieri passano gran parte della giornata nei salotti, dove conversano amabilmente, ascoltano musica, sorseggiano cioccolata o altre bevande nervine e, qualche volta, si organizzano incontri furtivi. Nei salotti si comunica con la parola, ma anche con gli sguardi e con il ventaglio. Ci sono momenti dove stare tutti insieme in grandi salotti e momenti in cui separarsi in piccoli salottini, a volte dividendosi anche in base al genere.
Ma sarà l’ottocento il periodo di massimo sviluppo del salotto, dove la chiacchiera, il gioco e il pettegolezzo, sono spodestati da ritrovi di impegno sociale e politico.
Chiacchiere tra balli e salotti permetterà di rivivere le originali atmosfere dei salotti della Torino sabauda all’interno della suggestiva cornice degli appartamenti storici di Palazzo.
Dove: Palazzo Falletti di Barolo, via Corte d’Appello 20/c, Torino
Quando: 19 settembre, ingresso ogni 30 minuti dalle 15.00 alle 18.30
Costo: € 5 (€ 2.50 per i possessori dell’Abbonamento Torino Musei)
Prenotazione obbligatoria tramite il link: Prenotazione biglietto