
Istituto S.Anna Moncalieri
L’Opera Barolo, ente erede dei Marchesi, ha deciso di scendere in campo nella gestione diretta della scuola, per favorire la radicale trasformazione della scuola, necessaria a rispondere alle sfide della contemporaneità, per preparare le nuove generazioni a comprendere e abitare i cambiamenti di una società globalizzata e multietnica.
Nel 2008 l'Ente ha assunto dalla Congregazione delle Suore di Anna la gestione della Scuola Elementare Paritaria di Altessano, investendo nell’organizzazione, nei piani di offerta formativa; nell’adeguamento dell’immobile. In pochi anni, ha raddoppiato le sezioni, con la presenza preziosa della Comunità delle suore S. Anna.
Oggi l’Opera Barolo prende in carico il complesso dell’Istituto S. Anna di Moncalieri.
A seguito di una analisi delle migliori esperienze di educazione nel paese e al confronto con i protagonisti del mondo dell’istruzione, tra cui la Fondazione G.Agnelli e la Fondazione Tancredi di Barolo, l’Ente ha avviato a Moncalieri con il corpo docente un cantiere di innovazione.
Considerando come il periodo di età dai 3 ai 6 anni rappresenti la base per lo sviluppo delle potenzialità cognitive e relazionali dei bambini, l’Opera ha deciso di adottare per la scuola dell’infanzia l’approccio Reggio Children: questa filosofia educativa per le scuole d’infanzia ideata a Reggio Emilia dal pedagogo Loris Malaguzzi per le scuole pubbliche, si fonda sullo sviluppo dei talenti di espressione e sulle intelligenze multiple di ciascun bambino all’interno dei gruppi, con un lavoro collegiale di tutti i docenti, in alleanza con le famiglie, la presenza di figure specializzate come l’atelierista per l’emersione del potenziale creativo ed emozionale.
L’approccio, di ispirazione a scuole di tutto il mondo, è considerato tra i migliori metodi a livello internazionale per questa fascia di età, dal prof. Howard Gardner dell’Università di Harvard, uno dei massimi esperti mondiali dell’apprendimento.
Con la consulenza della Fondazione Reggio Children, l’Opera Barolo ha avviato il percorso formativo con i docenti che proseguirà con un affiancamento sul campo e che genererà uno scambio, un ponte, con i successivi livelli.
L’edificio è il primo libro di testo. Con Reggio Children è stato co-progettato un intervento strutturale sull’edificio esistente con esiti sorprendenti: colori gioiosi scelti in base all’efficacia bio-psico-sociale della cromoterapia, grandi spazi “Agorà” per la socializzazione, pareti di cristallo per rendere luminoso, “trasparente” e osmotico l’ambiente.
Le opere di adeguamento del complesso educativo, realizzate negli scorsi mesi estivi, rappresentano un esempio di intervento sull’architettura esistente per realizzare ambienti adatti ai nuovi obiettivi pedagogici.
Nel complesso di Moncalieri contribuiranno all’educazione i partner culturali dell’Opera Barolo, in primis il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, già attivo ad Altessano per lo sviluppo della creatività dei bambini.