Attività a Palazzo Barolo.
La valorizzazione di Palazzo Barolo e l'incremento della sua fruizione da parte di tute le fasce di pubblico sono perseguite attraverso un attento programma di collaborazioni con Enti e Istituzioni.
Comune di Torino | Nell’ambito del progetto “Senior civico” è in corso un’importante collaborazione attraverso la quale circa trenta volontari sono stati inseriti nelle attività museali e di ricerca che si svolgono a Palazzo Barolo. |
Fondazione Tancredi di Barolo | Da diversi anni Palazzo Barolo ospita questa importante realtà museale e culturale che comprende il Museo della scuola e del libro per l’infanzia, la sala Salgariana e il nuovo moderno nucleo dedicato all’editoria per l’infanzia. |
Orchestra Internazionale “Pequenas Huellas” | La collaborazione intende favorire l’attività dell’Orchestra che si esplica nell’educazione dei giovani attraverso la musica e l’incontro con coetanei di tutto il mondo. Palazzo Barolo diventerà sede per prove e rappresentazioni rivolte al pubblico. |
Accademia Musicale | L’Opera Barolo sostiene le attività di promozione della cultura musicale attraverso concerti, corsi e manifestazioni multiculturali da prevedersi a Palazzo Barolo. |
Associazione Amici di Palazzo Barolo | Le attività museali, archivistiche e di ricerca sono svolte da anni da un nutrito gruppo di volontari che di recente si sono costituiti in associazione. L’Opera Barolo intende incrementare e sostenere il loro prezioso operato. |
Enoteca Regionale del Barolo | Da anni Palazzo Barolo ospita la presentazione del Barolo Chinato e della annata del Barolo con l’obiettivo di sostenere una delle eccellenze piemontesi a partire dalla storia comune che la lega all’Opera Barolo. |
Gruppo storico Nobiltà sabauda | Il gruppo si occupa di studio filologico e storico su settecento ed ottocento; collabora con il nostro Ente realizzando rievocazioni storiche ambientate nelle sale di Palazzo Barolo. |
Associazione Yoshin Ryu | Da diversi anni Palazzo Barolo sostiene l’Associazione ospitando la Mostra annuale che si tiene nei mesi di novembre e dicembre. Si tratta di un evento di grande valore culturale che contribuisce a divulgare la cultura giapponese mettendo ogni volta a tema un aspetto diverso di questo affascinante popolo. |
PARI, Polo delle arti relazionali e irregolari |
Il PARI, nato nel 2015, è una recente espressione dell'ininterrotta collaborazione fra la Direzione Politiche Sociali, Servizio Disabilità della Città di Torino e l’Opera Barolo, partnership, attiva dal 1995, che ne valorizza le rispettive funzioni di utilità sociale mettendo in comune network e competenze. In coerenza con la Mission di promozione del capitale umano dell’Opera Barolo il PARI ha l’obiettivo di creare e sviluppare, attraverso l’arte, una cultura della diversità con consapevolezza dell’evoluzione dei fenomeni e dei comportamenti, sociali e culturali. |