Scuola Primaria Paritaria Barolo di Venaria
Il motivo per cui il nostro Ente gestisce la scuola primaria “Barolo” ha origini nella storia dei fondatori, i Marchesi di Barolo.
Già nella prima metà dell’ottocento i Marchesi avevano intuito come la scuola poetesse essere un formidabile mezzo per aiutare le classe più deboli. L’educazione dei bambini poneva le basi per una vita migliore. Si era in un epoca in cui la scuola pubblica gratuita praticamente non esisteva. Nel 1821 viene aperta dai Marchesi una scuola femminile a Borgo Dora. Le bambine infatti erano i soggetti più deboli nel panorama dell’infanzia, le prime scuole pubbliche saranno infatti esclusivamente maschili. Fin dall’inizio la presenza della comunità religiosa delle Suore di S.Anna è stata una importante risorsa in termini educativi e di testimonianza cristiana. Le suore sono presenti fin dalla fondazione della scuola (in principio solo femminile) avvenuta nel 1837.
Alla luce della storia e dei fini istituzionali dell’Opera Barolo Consiglio ritiene che la scuola debba avere le seguenti caratteristiche:
1) Proporre un’educazione cattolica (secondo quanto riportato nell’art.84 del testamento della Marchesa Giulia di Barolo) mediante l’uso della didattica, del gioco, delle attività collaterali
2) Mirare alla partecipazione dei genitori alla proposta educativa della scuola
3) Essere aperta a tutte le famiglie che condividono il progetto educativo della sciola agevolando quelle meno abbienti e chiedendo contributi al funzionamento in funzione del reddito
4) Prevedere forme di aiuto ed assistenza nel caso di condizioni di indigenza o difficoltà
5) Riguardo alle attività didattiche e più in generale educative mirare all’eccellenza riguardo la qualità ed all’avanguardia rispetto all’uso di tecniche e mezzi così come testimoniato dall’attività dei Marchesi, sempre in anticipo sui tempi ed attenti a cogliere il meglio e ad applicarlo per il bene del prossimo
6) Curare in modo particolare l’insegnamento della religione cattolica con particolare attenzione al patrimonio culturale trasmesso dai Marchesi
7) Particolare attenzione alla diagnosi precoce dei disturbi dell’apprendimento e programmi di affiancamento e recupero degli allievi con questo tipo di problemi.
Oggi la scuola conta circa 240 allievi suddivisi in due sezioni di scuola primaria.