Prossimi eventi
Ottobre

SET| OTT
“Festival Accoglienza” – Sezione Distretto Sociale Barolo, a cura di Ufficio Pastorale Migranti

28| OTT
VENERDÌ
ORE 9:00
“Cura abitare lavoro. Percorsi di esperienza a confronto” – Convegno presso Housing Giulia organizzato da Coabitare, Casa Cilla, Fondazione Operti, G. Accomazzi scs
Ottobre

SET| OTT
“Festival Accoglienza” – Sezione Distretto Sociale Barolo, a cura di Ufficio Pastorale Migranti

OTT
“Archivio vivo”, rappresentazioni, in cui si descriveranno le attività e la vita di Giulia e di Tancredi, e si esporranno le letture da parte delle donne che oggi vivono il Distretto (volontarie, operatrici, ospiti, utenti, etc.). Ha l’obiettivo di attualizzare
le esperienze di vita delle ospiti, vissute contesti sociali molto diversi da oggi.

28| OTT
VENERDÌ
ORE 9:00
“Cura abitare lavoro. Percorsi di esperienza a confronto” – Convegno presso Housing Giulia organizzato da Coabitare, Casa Cilla, Fondazione Operti, G. Accomazzi scs
Novembre

4| NOV
SABATO
ORE 16:00
“Coro Bread & Roses” a Palazzo Barolo. Il “Coro Bread & Roses” è un coro multiculturale di donne nato proprio a Distretto Barolo nel 2015 nell’ambito del Progetto Europeo di Teatro Sociale e di Comunità di SCT Centre “Caravan Next”.
Dicembre

DIC
Convegno sul futuro del Distretto Sociale Barolo. Candidatura a Sito Unesco

13| DIC
MERCOLEDÌ
ORE 17:00
“Festa della Luce”, una “Festa di Comunità dedicata alle famiglie con minori e ai gruppi del DSB, ispirata alla tradizione delle Cantate di Natale”, realizzata dall’equipe di SCT Centre insieme con Filieradarte, che in BAC si occupa di Danza di Comunità per famiglie con minori.
le Mostre

MARZO
GIUGNO
“La Marchesa nelle scuole e la Marchesa per le scuole” a cura di MUSLI

30 MAGGIO
30 SETTEMBRE
“Collezione Barolo” La mostra, organizzata nello spazio Scoperte della Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino, ricostruirà per la prima l’intera collezione d’arte appartenuta ai Marchesi di Barolo, e donata alla Regia Pinacoteca da Giulia nel 1864 (cfr. art. 6 del testamento).
*Progetto React “La cultura che cura” finanziato nell’ambito della risposta all’Unione Europea alla Pandemia Covid 19
Eventi passati
Gennaio
GIOVEDÌ
ORE 09:00

LUNEDÌ
ORE 15:00
Presentazione in Consiglio Comunale delle figure di Carlo Tancredi e Giulia di Barolo
Evento Riservato

26 | GEN
GIOVEDÌ
ORE 14:00
“Da due secoli una straordinaria storia di solidarietà che continua“
visita al Distretto Sociale Barolo con animazioni musicali a cura della Scuola Popolare di Porta Palazzo, Bando React*
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/528279416957

MARTEDÌ
ORE 18:00
Febbraio

VENERDÌ
ORE 17:00

MERCOLEDÌ
ORE 17:00
“Cucinare Insieme” presentazione del corso sulla prevenzione alla salute per una corretta alimentazione tenuto da Vittoriano Petracchini organizzato da Associazione Camminare Insieme, Bando React*, presso Salone Ufficio Pastorale Migranti
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/528250610797

14| FEB
DOMENICA
ORE 11:00
“Da due secoli una straordinaria storia di solidarietà che continua” visita al Distretto Sociale Barolo con animazioni musicali a cura della Scuola Popolare di Porta Palazzo, Bando React*
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/528279416957

MERCOLEDÌ
ORE 17:30
Performance “Modafferi” scritta ed interpretata da Claudio Montagna a cura di Fondo Alberto e Angelica Musy presso Palazzo Barolo
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/530346098457

MARTEDÌ
ORE 17:00
“Il cibo che cura: erbe, tisane e altre storie” organizzato da Associazione Camminare Insieme, presso Salone Ufficio Pastorale Migranti, Bando React*
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/528283449017

24| FEB
VENERDÌ
ORE 16:00
Inaugurazione mostra temporanea “Le parole della cura”: Installazione di un vocabolario collettivo sul concetto di cura, creato dalle donne rifugiate di CISV, dal gruppo teatrale di ASAI, volontari e volontarie di Camminare Insieme e Ufficio Pastorale Migranti, Bando React*
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/528285585407
Marzo

MARTEDÌ
ORE 9:00
“Anniversario Regie patenti 1823”
Convegno “La nascita del Distretto Sociale Barolo: storia, cultura e società” a cura di Pompeo Vagliani, Housing Giulia
Link prenotazione sessione mattutina: https://www.eventbrite.it/e/549199278827
Link prenotazione sessione pomeridiana: https://www.eventbrite.it/e/549202107287

MARTEDÌ
ORE 17:00
“Il cibo che cura: a tavola con…” organizzato da Associazione Camminare Insieme,
presso Salone Ufficio Pastorale Migranti, Bando React*
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/577044675157

SABATO
DOMENICA
ORE 10:00
Aprile

DOMENICA
ORE 09:00

MARTEDÌ
ORE 15:00
“Da due secoli una straordinaria storia di solidarietà che continua” visita al Distretto Sociale Barolo con animazioni musicali a cura della Scuola Popolare di Porta Palazzo, Bando React*
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/601425207987

MERCOLEDÌ
ORE 10:30
Convegno presso Carcere Lorusso e Cutugno organizzato da Associazione Carlo e Giulia di Barolo

MERCOLEDÌ
ORE 18:30
“La strada si conquista. Storie di bicicletta e diritti di genere” Spettacolo itinerante composto da 22 brevi storie su due ruote a cui seguirà un aperitivo organizzato dai volontari del Polo Alimentare, Bando React*
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/601466190567

22| APR
SABATO
ORE 11:30
Inaugurazione Giardino 22
Nell’ambito del Torino Jazz Festival
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/597691259647
Maggio

GIOVEDÌ
ORE 18:00
Laboratorio di composizione RAP per giovani del quartiere, a cura di CISV Bando React*

SABATO
ORE 16:00
“Atelier dei piccoli artisti per un giorno” – Evento per famiglie e bambini fascia 0-6 presso cortile Housing Giulia organizzato da G. Accomazzi scs, in collaborazione con Coabitare
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/626304151577

GIOVEDÌ
ORE 18:00
Laboratorio di composizione RAP per giovani del quartiere, a cura di CISV Bando React*

12| MAG
VENERDÌ
ORE 17:00
“Da due secoli una straordinaria storia di solidarietà che continua” visita al Distretto Sociale Barolo con animazioni musicali a cura della Scuola Popolare di Porta Palazzo, Bando React*
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/633881756397

14| MAG
DOMENICA
ORE 08:00
“30° Pellegrinaggio di Superga alla Madonna delle Grazie“
Il Distretto Sociale Barolo aderisce a questa iniziativa come gesto di domanda e paradigma del cammino della vita: cammino personale e insieme ad altri, segno dell’unità tra gli uomini.
Partenza alle ore 8:30 da via Cigna, 12 – Torino
Link info e prenotazioni: www.pellegrinaggiodisuperga.it

GIOVEDÌ
ORE 18:00
Laboratorio di composizione RAP per giovani del quartiere, a cura di CISV Bando React*

20| MAG
SABATO
ORE 18:00
“Serata di canti popolari con Antonio e Franco” – Evento per famiglie presso cortile Casa Cilla organizzato da Associazione Cilla
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/626974306027

25| MAG
GIOVEDÌ
ORE 18:00
Laboratorio di composizione RAP per giovani del quartiere, a cura di CISV Bando React*

27| MAG
SABATO
ORE 18:00
“Pericolanti” performance teatrale a cura della Compagnia Teatrale ASAI, Bando React presso il Giardino delle Magnolie, Ufficio Pastorale Migranti
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/633883591887
Giugno

GIU| AGO
Laboratori di “La bella stagione” promossi da Opera Barolo – progetto Fondazione Compagnia di San Paolo

7| GIU
MERCOLEDÌ
ORE 20:30
“Cineforum” organizzato da Sportello di giustizia di comunità presso Giardino Ezio Bosso. Dibattito e a seguire proiezione del film “Non ci resta che vivere“
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/636408393637

10| GIU
SABATO
ORE 21:00
Proiezione del documentario prodotto da CISV dal titolo “FENEEN” girato in Senegal su temi di comunità e frontiere, con la partecipazione del gruppo torinese Eugenio; probabile luogo Giardino delle Magnolie
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/643626573407

14| GIU
MERCOLEDÌ
ORE 17:30
“Da due secoli una straordinaria storia di solidarietà che continua” visita al Distretto Sociale Barolo con animazioni musicali a cura della Scuola Popolare di Porta Palazzo, Bando React*
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/643628719827

16| GIU
VENERDÌ
ORE 20:30
“Cineforum” organizzato da Sportello di giustizia di comunità presso Giardino Ezio Bosso. Dibattito e a seguire proiezione del film “Come un gatto in tangenziale“
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/636410148887

21| GIU
MERCOLEDÌ
ORE 20:30
“Cineforum” organizzato da Sportello di giustizia di comunità presso Giardino Ezio Bosso. Dibattito e a seguire proiezione del film “Quanto basta“
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/636411101737

28| GIU
MERCOLEDÌ
ORE 20:30
“Cineforum” organizzato da Sportello di giustizia di comunità presso Giardino Ezio Bosso. Dibattito e a seguire proiezione del film “Dalla parte degli angeli“
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/636411984377

30| GIU
VENERDÌ
ORE 18:00
EVENTO RIMANDATO AL 14 LUGLIO
“Il cibo che cura: cucinare insieme”, l‘iniziativa vuole promuovere la condivisione di piatti e ricette tradizionali da tutto il mondo, cucinati insieme a chi vive ogni giorno la realtà del Distretto Sociale Barolo. Bando React*
Link prenotazione: https://docs.google.com/forms/
Luglio

LUG
Concerti nell’ambito di “Villeggiatura a Palazzo” promossi da Opera Barolo

8| LUG
SABATO
ORE 18:00
“Da due secoli una straordinaria storia di solidarietà che continua” visita al Distretto Sociale Barolo, Bando React*
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/668224566667

14| LUG
VENERDÌ
ORE 18:00
“Il cibo che cura: cucinare insieme”, l‘iniziativa vuole promuovere la condivisione di piatti e ricette tradizionali da tutto il mondo, cucinati insieme a chi vive ogni giorno la realtà del Distretto Sociale Barolo. Bando React*
Link prenotazione: https://docs.google.com/forms/

22| SET
VENERDÌ
ORE 16:30
Evento all’interno del Festival Mi.To settembre musica presso il Giardino Ezio Bosso via Cottolengo 22 ed è rivolto ad ospiti 0-14 accompagnati. Il momento musicale sarà eseguito da Kosobate Quartet, sassofoni del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/713722502217

23| SET
SABATO
ORE 18:00
Spettacolo teatrale chiamato “L’incredibile storia di Trotula, una medica dell’anno 1000
che fu pioniera della medicina salernitana dell’epoca” a cura di Cisv e Associazione Camminare Insieme
Link prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/713727256437

