Sabato 8 febbraio (ore 10.15) speciale visita guidata alla barocca dimora nobiliare, con l’opportunità di vedere i disegni di Giovanni Battista Ferrante

I disegni originali dell’architetto Giovanni Battista Ferrante che hanno guidato la costruzione del primo edificio religioso torinese realizzato in stile architettonico neogotico, l’ottocentesca chiesa di Santa Giulia nel quartiere Vanchiglia, saranno eccezionalmente presentati in una esclusiva visita guidata a Palazzo Falletti di Barolo (via delle Orfane 7/a). 

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra l’Associazione Guarino Guarini per l’Arte Cristiana e l’Opera Barolo,  propone nella mattinata di sabato 8 febbraio, alle ore 10.15, una visita esclusiva  alla dimora nobiliare, uno dei più significativi palazzi della Torino barocca, con l’opportunità di scoprire e ammirare, insieme agli aulici saloni, gli oggetti d’arte  e alcuni cimeli appartenuti ai marchesi di Barolo e, come detto, i disegni originali del Ferrante,  parte dei preziosi documenti conservati nell’archivio storico di Palazzo Barolo.

Il progetto per la costruzione della chiesa di Santa Giulia, luogo di culto dedicato a Santa Giulia di Corsica, martire cristiana del V secolo dopo Cristo,  fu voluto e finanziato dalla marchesa Giulia di Barolo.  Un ultimo dono a Torino, alla città che l’aveva vista percorrere un lungo cammino di servizio alla chiesa e alla società civile. Ma la marchesa non visse abbastanza a lungo per vedere l’opera di costruzione terminata. Ella morì infatti il 19 gennaio del 1864, mentre i lavori per la realizzazione della chiesa furono completati nel 1866.

Appuntamento, dunque, a sabato 8 febbraio in via delle Orfane 7/a, alle ore 10.15, per essere accompagnati da Enrico Zanellati, curatore artistico di Palazzo Barolo, lungo un viaggio nella storia dell’architettura, dal Barocco al Neogotico. La visita guidata è compresa nel biglietto di ingresso a Palazzo Barolo (8 euro / gratis con l’Abbonamento Musei). Attenzione però, *obbligatoria l’iscrizione* via e-mail a: segreteria@associazioneguarini.org .