Gabriele Garbolino Rù – Grano nuovo – Fusione in bronzo e acciaio corten – fino al 24 novembre 2024 in esposizione nell’atrio di Palazzo Barolo

Novembre 6, 2024

Docente dell’Accademia Albertina di Belle Arti, Gabriele Garbolino Rù ha scolpito una bambina che tocca la nostra sensibilità, mettendoci davanti alle nostre responsabilità. Sulla parte inferiore della composizione scultorea, incise in blocchi d’acciaio

FESTIVAL DELL’ACCOGLIENZA 2024: IN SETTIMANA INCONTRI CON L’ARCIVESCOVO REPOLE, PADRE SOLALINDE, CARLO PETRINI ED ENZO BIANCHI

Settembre 24, 2024

FESTIVAL DELL’ACCOGLIENZA 2024: IN SETTIMANA INCONTRI CON L’ARCIVESCOVO REPOLE, PADRE SOLALINDE, CARLO PETRINI ED ENZO BIANCHI Mercoledì 25 settembre alle ore 20.30, Palazzo Barolo (via delle Orfane 7/a) ospita un incontro con padre

IL 20 SETTEMBRE ORE 17 A PALAZZO BAROLO SI PARLA DI “VOLONTARIATO IN CARCERE”

Settembre 17, 2024

IL 20 SETTEMBRE A PALAZZO BAROLO SI PARLA DI “VOLONTARIATO IN CARCERE” Venerdì 20 settembre alle ore 17, Palazzo Barolo ospiterà il quarto appuntamento del ciclo di conferenze sul carcere organizzato dall’Opera Barolo,

WORLD PRESS PHOTO EXHIBITION 2024 Palazzo Barolo dal 13 settembre al 24 novembre 2024

Settembre 13, 2024

WORLD PRESS PHOTO EXHIBITION 2024 Palazzo Barolo dal 13 settembre al 24 novembre 2024 World Press Photo Exhibition 2024, la più prestigiosa mostra di fotogiornalismo al mondo, torna a Torino con 130 scatti.

Progetto competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole paritarie non commerciali

Luglio 29, 2024

Progetto competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole paritarie non commerciali PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZAMISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCAComponente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle UniversitàInvestimento

”FESTIVAL DELL’ACCOGLIENZA 2024”: 40 GIORNI E OLTRE 70 EVENTI DEDICATI AI TEMI DELL’IMMIGRAZIONE, DELL’ACCOGLIENZA E DELLA MULTICULTURALITA’

Luglio 2, 2024

Dal 14 settembre al 31 ottobre Torino ospiterà il “Festival dell’accoglienza 2024”, manifestazione organizzata dalla Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino e dall’Associazione Generazioni Migranti in collaborazione con Opera Barolo e Fondazione Migrantes. L’iniziativa

Cultura, educazione e assistenza in un’ Opera unica

Giugno 19, 2024

Fondata nel 1864 da Giulia Colbert Falletti di Barolo, l’Opera Barolo è lo strumento operativo che prosegue l’azione solidale e l’impegno sociale, politico e culturale portato avanti con il marito Carlo Tancredi.

Eventi in primo piano

Giugno 17, 2024

Cultura, arte, educazione per la diocesi e la città.

MUSICA TATTILE – Percorso multisensoriale nelle sale storiche di Palazzo Barolo con la musicista Gabriella Perugini – SABATO 18 MAGGIO 2024 PALAZZO BAROLO ORE 17:45

Maggio 15, 2024

l’Opera Barolo, in collaborazione con l’A.P.R.I, Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, ospita nelle suggestive sale storiche di Palazzo Barolo a Torino, il percorso multisensoriale ispirato al libro di Gabriella Perugini MUSICA TATTILE, Erga

«PERCHÉ LORO E NON IO?» (Papa Francesco) «PERCHÈ LORO SONO DENTRO E IO FUORI?» (Giulia di Barolo) Palazzo Barolo: ciclo di incontri sul carcere nel 160° anniversario della morte della Marchesa Giulia Falletti di Barolo a partire dalla sua opera a favore delle detenute delle carceri femminili della Torino del suo tempo.

Aprile 29, 2024

Sei appuntamenti (dal 19 gennaio al 13 dicembre 2024) sui temi delle condizioni di vita dei detenuti e di chi lavora nei luoghi di reclusione; di iniziative culturali, attività educative e formative dentro